Destinatari:
Il Progetto risponde ai bisogni di distinti gruppi di destinatari:
- Il bisogno delle persone con disturbi mentali - PMH di essere supportate nella formazione professionale e nei contesti lavorativi, riducendo lo stigma della società generale e più specificatamente in ambiente formativo e lavorativo;
- Il bisogno di professionisti del mentoring (formatori, esperti di orientamento e inserimento lavorativo, coach) di poter utilizzare una metodologia efficace per supportare la formazione e l’inserimento lavorativo delle persone con disturbi mentali - PMH; -Il bisogno di “mentor informali” che si trovano sul posto di lavoro (datori di lavoro, supervisori, colleghi) di conoscere meglio come integrare nel contesto lavorativo le persone con disturbi mentali, superando i pregiudizi; - Il bisogno di altri portatori di interesse nell’ambito della formazione professionale e nel campo della Salute Mentale di migliorare le modalità formative e di inserimento lavorativo delle persone con disturbi mentali - PMH. Il Manuale e il Corso E-Learning saranno rivolti sia ai professionisti del mentoring che ai cosidetti “mentor informali” e saranno basati sulla metodologia dell’IPS –Percorsi personalizzati per l’inserimento lavorativo.
- Mentor professionisti e mentor informali sul luogo di lavoro sono I due destinatari principali del progetto.
- I professionisti della Salute Mentale (psichiatri, infermieri…) e altri portatori di interesse nel settore sia della formazione che della salute mentale, come le associazioni dei familiari di PMH posso anche trarre beneficio dal progetto.
- Il bisogno delle persone con disturbi mentali - PMH di essere supportate nella formazione professionale e nei contesti lavorativi, riducendo lo stigma della società generale e più specificatamente in ambiente formativo e lavorativo;
- Il bisogno di professionisti del mentoring (formatori, esperti di orientamento e inserimento lavorativo, coach) di poter utilizzare una metodologia efficace per supportare la formazione e l’inserimento lavorativo delle persone con disturbi mentali - PMH; -Il bisogno di “mentor informali” che si trovano sul posto di lavoro (datori di lavoro, supervisori, colleghi) di conoscere meglio come integrare nel contesto lavorativo le persone con disturbi mentali, superando i pregiudizi; - Il bisogno di altri portatori di interesse nell’ambito della formazione professionale e nel campo della Salute Mentale di migliorare le modalità formative e di inserimento lavorativo delle persone con disturbi mentali - PMH. Il Manuale e il Corso E-Learning saranno rivolti sia ai professionisti del mentoring che ai cosidetti “mentor informali” e saranno basati sulla metodologia dell’IPS –Percorsi personalizzati per l’inserimento lavorativo.
- Mentor professionisti e mentor informali sul luogo di lavoro sono I due destinatari principali del progetto.
- I professionisti della Salute Mentale (psichiatri, infermieri…) e altri portatori di interesse nel settore sia della formazione che della salute mentale, come le associazioni dei familiari di PMH posso anche trarre beneficio dal progetto.
È stata rilasciata la prima newsletter IMPE, con tutte le notizie e le attività della partnership strategica.
Per scaricare, clicca qui:
Per scaricare, clicca qui:

Newsletter n°1 | |
File Size: | 417 kb |
File Type: |
È stata rilasciata la seconda newsletter IMPE, con notizie sullo sviluppo dei prodotti intellettuali.
Per scaricare, clicca qui:
Per scaricare, clicca qui:

Newsletter_n°2 | |
File Size: | 366 kb |
File Type: |
È stata pubblicata la terza newsletter IMPE, con le notizie sui risultati dei risultati intellettuali e sugli obiettivi del partenariato.
Per scaricare, clicca qui:
Per scaricare, clicca qui:

Newsletter n°3 | |
File Size: | 317 kb |
File Type: |
È stata pubblicata la quarta Newsletter IMPE, con notizie sulla visita dei partner nell'innovativo parco culturale San Giovanni di Trieste e con le conclusioni del focus group nazionale in Italia.
Per scaricare, clicca qui:
Per scaricare, clicca qui:

Newsletter n°4 | |
File Size: | 483 kb |
File Type: |
È disponibile la quinta newsletter IMPE, con notizie sull'ultimo incontro transnazionale dei partner del progetto e sull'evento di lancio in Italia.
Per scaricare, clicca qui:
Per scaricare, clicca qui:

Newsletter n°5 | |
File Size: | 743 kb |
File Type: |